UNICEF/Nigeria oltre 1,5 milioni di bambini a rischio per le devastanti inondazioni

Date:

Share post:


AgenPress. L’UNICEF ricorda che oltre 2,5 milioni di persone in Nigeria hanno bisogno di assistenza umanitaria – il 60% sono bambini – e sono esposte a un rischio maggiore di malattie legate all’acqua, annegamento e malnutrizione a causa delle inondazioni più gravi degli ultimi 10 anni.

A causa delle inondazioni che hanno colpito 34 dei 36 stati nel paese, 1,3 milioni di persone sono sfollate. Oltre 600 persone hanno perso la vita e oltre 200.000 case sono state pienamente o parzialmente danneggiate. Casi di diarrea e malattie legate all’acqua, infezioni respiratorie e malattie della pelle sono già in aumento. Soltanto negli stati nord-orientali di Borno, Adamawa e Yobe  al 12 ottobre erano stati registrati 7.485 casi di colera e 319 morti associate. Ci si aspetta che le piogge continueranno nelle prossime settimane, e quindi ci si aspetta anche che cresceranno i bisogni umanitari.

“I bambini e gli adolescenti nelle aree colpite dalle inondazioni sono in una situazione di estrema vulnerabilità,” ha dichiarato Cristian Munduate, Rappresentante UNICEF in Nigeria. “Sono particolarmente esposti a rischi di malattie legate all’acqua e stress emotivo e psicologico. L’UNICEF sta lavorando duramente con il Governo e altri partner per fornire assistenza salvavita a coloro che hanno maggiore bisogno.”

Le alluvioni stanno aggiungendo un ulteriore livello di complessità a una situazione umanitaria già precaria nel Paese. I bisogni prioritari immediati per i bambini includono la salute, l’acqua e i servizi igienici, nonché un riparo e il cibo. Sono necessari ulteriori finanziamenti e risorse per rispondere ai crescenti bisogni e sostenere gli interventi umanitari in corso, con particolare attenzione ai più vulnerabili, compresi i bambini con disabilità.

Secondo l’Indice del Rischio Climatico dell’UNICEF, la Nigeria è da considerarsi a ‘rischio estremamente elevato’ per gli impatti del cambiamento climatico, classificandosi come seconda su 163 paesi. I bambini dei Paesi a ‘rischio estremamente elevato’ si trovano ad affrontare una combinazione letale di esposizione a molteplici shock climatici e ambientali, combinata con alti livelli sottostanti di vulnerabilità dei bambini, dovuta all’inadeguatezza dei servizi essenziali, come acqua e servizi igienici, assistenza sanitaria e istruzione.

Ad oggi, l’UNICEF ha supportato la risposta del governo in 3 Stati colpiti – Jigawa, Niger e Kaduna, anche attraverso la fornitura di assistenza in denaro, distribuzione di kit contro il colera, team sanitari mobili guidati dal governo, centri di apprendimento temporanei e kit per l’apprendimento. Con ulteriore supporto, l’UNICEF può ampliare la sua risposta in altri Stati per fornire attrezzature mediche salvavita e medicinali essenziali, clorazione dell’acqua e forniture igieniche, nonché per sostenere la prevenzione e la risposta alla violenza sessuale e di genere.

L’articolo UNICEF/Nigeria oltre 1,5 milioni di bambini a rischio per le devastanti inondazioni proviene da Agenpress.



Source link

Redazione
Redazione
Consapevoli che un’informazione imparziale ed obiettiva non esista, Agenpress sostiene che: “la notizia nasce vera, ma il giornalista la rende “falsa”.

Consigliati da Agenpress

spot_img

Articoli Correlati

Della Casa (M5S Lazio): “In bilancio Giunta Rocca tagli, tasse e mancanza di coperture finanziarie”

AgenPress. Il Bilancio tecnico presentato dalla Giunta Rocca non contiene i presupposti per essere votato favorevolmente dal...

AQUAE! World Water Day 2023

Presentato oggi a Roma il rapporto Onu «Accelerating Cooperation and Partnership on Water» AgenPress. “Per tutelare e gestire...

ATAC, sito internet e biglietterie off line per attacco cyber

AgenPress. Dalle prime ore di questa mattina il sito internet di ATAC risulta non raggiungibile per problemi...

Roma. In fiamme 22 scuolabus su via Ostiense e 16 auto in un parcheggio delle Poste. Matrice anarchica

AgenPress – Sedici auto di Poste Italiane date alle fiamme nel cuore della notte a Colle Aniene....