Digitalizzazione: come il Covid ha rivoluzionato lavoro e svago

Date:

Share post:


AgenPress. La recente pandemia ha costretto i cittadini dei Paesi più colpiti a reinventarsi per trovare modi alternativi di continuare a vivere la propria quotidianità.

Sia il mondo del lavoro sia quello dell’intrattenimento hanno dovuto adattarsi per sopravvivere alle restrizioni imposte per motivi sanitari, riuscendo comunque a non fermarsi grazie all’utilizzo di piattaforme telematiche.

Come sono cambiati questi settori e quali sono le prospettive future in proposito?

Lavoro e modalità smart: la situazione in Italia

Nonostante il progressivo ridimensionamento dell’emergenza sanitaria, molte aziende continuano a sfruttare i vantaggi dello smart working. Si stima, infatti, che a oggi i lavoratori da remoto siano ben 3,6 milioni.

La tendenza ad abbracciare questa modalità di lavoro varia in base alle dimensioni delle aziende prese in analisi: lo smart working è infatti utilizzato dal 91% delle grandi imprese italiane (+10%), con una media di 9,5 giorni al mese da remoto; per le piccole e medie imprese, invece, è stata registrata una tendenza lievemente opposta (-5%), con una media di 4,5 giorni al mese in modalità smart.

Tale differenza è dovuta principalmente alla concezione dello smart working come strumento per fronteggiare eventuali emergenze e non come elemento strutturale e integrato nella cultura aziendale. In ogni caso, nonostante l’attuale calo rispetto al 2021 (con circa 500mila lavoratori smart in meno), è prevista una nuova crescita per il 2023, che porterà il totale a 6,6 milioni.

Intrattenimento e shopping: come sono cambiati dopo il 2020

Sebbene i periodi più critici della pandemia siano ormai lontani, il modo di trascorrere il tempo libero non è più tornato realmente come prima.

Una grande impennata del digitale è stata registrata dal comparto del gioco e delle scommesse. Dopo il boom del 2020, la crescita non si è affatto arrestata: già nei primi mesi del 2022 la raccolta ha superato i 65,7 miliardi di euro, oltre 28 dei quali relativi a poker, bingo e giochi da casinò.

L’aumento dell’uso di app e siti di gioco online ha però comportato anche l’ascesa del fenomeno delle truffe, che gli utenti meno esperti non riescono a riconoscere facilmente. Per questo diventa cruciale informarsi e scegliere con cura le piattaforme di gioco alle quali affidarsi, leggendo le recensioni di casinò legali su siti come https://wisecasino.net/ e confrontando le diverse opzioni presenti sul web, in modo da evitare ogni potenziale problema.

Contrariamente a quanto previsto, inoltre, numerosi cinema sono oggi a rischio chiusura. Ciò è dovuto non solo alla crescita delle piattaforme di streaming più note e alla nascita di nuovi servizi di questo tipo, ma anche alla riduzione delle tempistiche di esclusiva (oggi i film sono disponibili online a meno di due mesi dall’uscita in sala). Di conseguenza, continua quindi a crescere l’uso dello streaming, che nell’arco di un solo anno è aumentato del 21%.

Una menzione d’onore tocca anche al mondo dello shopping online, che nel 2022 ha fatturato ben 48,1 miliardi, migliorando di un ottimo 20% i risultati ottenuti nell’anno precedente. Tra le tendenze di spicco troviamo soprattutto l’acquisto di capi e altri prodotti sostenibili e la compravendita di abbigliamento e accessori di seconda mano.

L’articolo Digitalizzazione: come il Covid ha rivoluzionato lavoro e svago proviene da Agenpress.



Source link

Redazione
Redazione
Consapevoli che un’informazione imparziale ed obiettiva non esista, Agenpress sostiene che: “la notizia nasce vera, ma il giornalista la rende “falsa”.

Consigliati da Agenpress

spot_img

Articoli Correlati

AQUAE! World Water Day 2023

Presentato oggi a Roma il rapporto Onu «Accelerating Cooperation and Partnership on Water» AgenPress. “Per tutelare e gestire...

ATAC, sito internet e biglietterie off line per attacco cyber

AgenPress. Dalle prime ore di questa mattina il sito internet di ATAC risulta non raggiungibile per problemi...

Roma. In fiamme 22 scuolabus su via Ostiense e 16 auto in un parcheggio delle Poste. Matrice anarchica

AgenPress – Sedici auto di Poste Italiane date alle fiamme nel cuore della notte a Colle Aniene....

206° anniversario di fondazione della Polizia Penitenziaria a Roma

AgenPress. Mercoledì 22 marzo, alle ore 16, sulla Terrazza del Pincio a Roma, cerimonia per il 206°...