Le mafie nell’era digitale. Domani, Giovedì 2 Marzo, alle ore 11.00, presentazione della ricerca della Fondazione Magna Grecia

Date:

Share post:


AgenPress. Il mondo cambia sempre più rapidamente, e con esso inevitabilmente si evolve anche il fenomeno mafioso. Lo spazio virtuale è diventato oggi la nuova frontiera della criminalità organizzata. Le mafie sono sempre più ibride, capaci di operare online e offline. Ma come si muovono le mafie sul web? Qual è la rappresentazione della criminalità sui social network? A questi interrogativi punta a dare una risposta il primo rapporto “Le mafie nell’era digitale”, progetto di ricerca promosso dalla Fondazione Magna Grecia e curato dal prof. Marcello Ravveduto, che verrà presentato domani, giovedì 2 Marzo, alle ore 11.00 nella Sala Conferenze dell’Associazione Stampa Estera.

L’analisi, partita da un’approfondita raccolta di dati che ha riguardato Wikipedia e i principali social network, Youtube, Facebook, Instagram, Twitter e Tiktok, ha consentito di elaborare alcune tendenze che tracciano la partecipazione e l’intervento di mafiosi, affiliati e simpatizzanti nella sfera digitale. I social network rendono trasparenti i processi di comunicazione delle mafie in cui gli utenti “fan” promuovono il “brand mafia“ attraverso il ricorso a un’estetica del potere che esalta il lusso, l’onore e il successo dell’organizzazione anche attraverso il ricordo di chi ha dato la vita o di chi ha patito il carcere.

Dalla trap al neomelodico, dalle macchine extra-lusso ai gioielli kitch, dalla condanna dei pentiti alla “presta libertà” per chi è stato arrestato, dall’emulazione di figure simboliche, alla mitizzazione dei grandi boss del passato, dagli emoticons a forma di cuore o di leone per dimostrare coraggio e sentimento agli hashtag per inserirsi nella scia dei contenuti virali, in tutto e per tutto siamo di fronte a un panorama innovativo che descrive la capacità delle mafie di adattarsi continuamente alle esigenze del presente, mantenendo una storia di lungo periodo.

Alla conferenza stampa di presentazione della ricerca parteciperanno, oltre a Esma Cakir, Presidente dell’Associazione stampa estera, il Presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti, Antonio Nicaso, Docente alla Queen’s University e Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Magna Grecia, il Direttore della Direzione Investigativa Antimafia Maurizio Vallone e Marcello Ravveduto Docente di Digital public history all’Università di Salerno e Modena-Reggio Emilia.

L’evento sarà disponibile in diretta streaming sui canali social dell’Associazione stampa estera e della Fondazione Magna Grecia.

L’articolo Le mafie nell’era digitale. Domani, Giovedì 2 Marzo, alle ore 11.00, presentazione della ricerca della Fondazione Magna Grecia proviene da Agenpress.



Source link

Redazione
Redazione
Consapevoli che un’informazione imparziale ed obiettiva non esista, Agenpress sostiene che: “la notizia nasce vera, ma il giornalista la rende “falsa”.

Consigliati da Agenpress

spot_img

Articoli Correlati

AQUAE! World Water Day 2023

Presentato oggi a Roma il rapporto Onu «Accelerating Cooperation and Partnership on Water» AgenPress. “Per tutelare e gestire...

ATAC, sito internet e biglietterie off line per attacco cyber

AgenPress. Dalle prime ore di questa mattina il sito internet di ATAC risulta non raggiungibile per problemi...

Roma. In fiamme 22 scuolabus su via Ostiense e 16 auto in un parcheggio delle Poste. Matrice anarchica

AgenPress – Sedici auto di Poste Italiane date alle fiamme nel cuore della notte a Colle Aniene....

206° anniversario di fondazione della Polizia Penitenziaria a Roma

AgenPress. Mercoledì 22 marzo, alle ore 16, sulla Terrazza del Pincio a Roma, cerimonia per il 206°...